Particolarmente famoso nel Medioevo per la sua posizione strategica come punto di incrocio di numerose strade, Altopascio è uno storico crocevia per i pellegrini che viaggiano lungo la Via Francigena. La città è nota per aver sviluppato una tradizione di assistenza - perpetrata sotto l’egida dell’Ordine dei Cavalieri del Tau - che trova il suo principale simbolo nel celebre Spedale, un ostello fondato nell’XI secolo per ospitare i pellegrini che camminavano lungo la Via Francigena.
Altopascio è anche conosciuta come città del pane, in virtù di un particolare processo di panificazione che vede l'utilizzo della “sconcia”, il lievito madre locale, che il paese ha mantenuto nel corso dei secoli.
La Piazza degli Ospitalieri è uno dei luoghi più affascinanti del centro storico e il cuore del borgo. Sita dove un tempo si trovava il chiostro dell'ospedale, ed abbellita con un pozzo medievale a forma ottagonale.
In città sono presenti molte opere artistiche e architettoniche da scoprire, come la famosa chiesa dedicata a San Jacopo costruita nel 1100 nel periodo dell’Ordine dei Cavalieri del Tau, un ordine religioso e cavalleresco. La chiesa venne completata con un imponente campanile nel 1280.
All'interno vi è la Smarrita, la famosa campana, costruita da Saggina nel 1325 e che serviva ai pellegrini che si erano persi nei boschi delle Cerbaie per ritrovare la strada.
Enogastronomia
Living Culture e non convenzionale
Sport e natura
Arte e cultura
Musica e Puccini
Sport e natura
Enogastronomia
Living Culture e non convenzionale
Arte e cultura
Enogastronomia
Arte e cultura
Artigianato e tradizioni
Enogastronomia
Musica e Puccini
Sport e natura
Ville e Dimore storiche